NEWS

Giornalino della Misericordia di Badia a Ripoli


Copertina
Apri in formato PDF
1682439739-Screenshot-2023-04-25-alle-18.20.38.png

30 Ottobre 2023 Notizie

Nel pomeriggio del 26 aprile 1983, sull’autostrada A1 all’altezza di Scandicci (Firenze), ci fu un grave incidente stradale in cui morirono undici ragazzi di meno di 14 anni, partiti da Napoli a bordo di un pullman per una gita scolastica sul lago di Garda. Quell’incidente viene ricordato come “la tragedia del Melarancio”, dal nome della galleria autostradale nei pressi dell’uscita Firenze Certosa (quella che ora si chiama Impruneta) dove avvenne lo scontro tra il pullman e un tir che procedeva in direzione opposta.

I ragazzi erano studenti della scuola media Edoardo Nicolardi di Napoli. Il pullman era partito dalla scuola di mattina, con a bordo 48 ragazze e ragazzi tra cui anche cinque ex alunni. Oltre all’autista del pullman, erano presenti tre docenti accompagnatrici.

Verso le 16:30 il pullman con a bordo i ragazzi percorse un tratto di autostrada in cui si viaggiava solo su due corsie, una per senso di marcia, perché c’erano lavori in corso. Circa a metà della galleria del Melarancio, il pullman incrociò un autoarticolato, un carico speciale scortato da un mezzo della polizia stradale, che procedeva nell’altro senso e trasportava un tubo di cemento lungo cinque metri, con un diametro di quattro e pesante 130 quintali. Il tubo sporgeva, ai lati, oltre la sagoma del tir. La parte del tubo sporgente a sinistra penetrò nel lato sinistro del pullman accartocciando le lamiere e uccidendo undici ragazzi che erano seduti accanto ai finestrini.

La prima ambulanza ad arrivare sul posto fu un mezzo della Misericordia di Badia a Ripoli. Il mezzo stava rientrando da un servizio e fu inviato sul posto. Il fratelli di Badia una volta giunti sul posto si trovarono di fronte ad una situazione veramente drammatica che non hanno mai più scordato. Nell’incidente morirono 11 ragazzi, i feriti furono 38 e vennero portati negli ospedali di Torregalli e e Firenze.

Quattro anni dopo si svolse il processo. Gli autisti del pullman, dell’autoarticolato e il sottufficiale della polizia stradale di scorta al carico speciale erano accusati di disastro colposo e omicidio colposo plurimo e furono condannati. Secondo la ricostruzione dell’incidente l’agente della polizia stradale non attese il segnale di via libera per far entrare il trasporto eccezionale nella galleria.


DSCF0124-1200x900.jpg

26 Settembre 2023 Notizie

Si chiama “Badia23” l’esercitazione organizzata dalla Misericordia di Badia a Ripoli in collaborazione con altre Associazioni di Volontariato e patrocinata dal Comune di Firenze

A partire dal pomeriggio di venerdì 29 e fino a domenica 31 settembre verrà simulata un’emergenza sul territorio comunale di Firenze e nelle zone limitrofe per verificare la rapidità e l’efficienza nell’attivazione di mezzi sanitari e di protezione civile.

L’obiettivo principale è quello di testare il livello di capacità dei volontari e verificare le competenze davanti a vari scenari di emergenza quali scosse sismiche, maxi incidenti ed interventi in ausilio a squadre sanitarie.

Le manovre saranno gestite da una postazione di coordinamento avanzato appositamente costituita presso la sede della Misericordia di Via Chiantigiana. Le squadre di soccorso saranno attivate secondo tempi e procedure analoghe a quelle previste per una reale emergenza. Una telefonata ricevuta Venerdì pomeriggio darà il via all’Esercitazione Badia23.

Nelle prime ore successive all’attivazione verrà creato il campo base per la concentrazione dei soccorritori e dei mezzi, si costituirà un Posto Medico Avanzato (PMA) ed una segreteria dedicata alla registrazione e del personale e di tutte le risorse pervenute.

Nel corso della tre giornate è prevista la mobilitazione di circa 100 persone, tra volontari di protezione civile, operatori tecnici e personale sanitario.

L’esercitazione di svolgerà prevalentemente a Firenze sud e zone confinanti con il Comune di bagno a Ripoli. E’ prevista la simulazione di varie tipologie di emergenze coinvolgendo anche un mezzo messo a disposizione da Autolinee Toscane ed un intervento all’interno di una Chiesa. Presso l’Istituto scolastico Gobetti-Volta verrà testata una prova di evacuazione. Le simulazioni saranno rese molto realistiche ma non verranno chiuse strade.

Durante gli interventi si potrà assistere alla presenza e circolazione di numerosi mezzi in emergenza per le strade della zona sud della città. Si invita la popolazione a non allarmarsi ed eventualmente collaborare ad un evento utile e necessario per prepararsi a future emergenze.

Per cui…. NIENTE PAURA E’ SOLO UN’ESERCITAZIONE!


fondazione-toscana-prevenzione-usura-campagna.webp

8 Luglio 2023 Notizie

L’attività del Centro consiste nell’offrire a persone, famiglie e imprese in gravi difficoltà finanziarie informazioni, assistenza e consulenza volte ad agevolare la soluzione dei loro problemi ed a rilasciare nel rispetto della Legge 7.3.1996 No. 108, garanzie alle banche per facilitare la concessione di finanziamenti a tassi contenuti.

Chi si trova in situazione di difficoltà può pertanto prendere un appuntamento con il Centro di ascolto della Misericordia di Badia a Ripoli, Via Chiantigiana, 26 Firenze telefono 055.65.36.800 . Qui troverà persone con specifiche professionalità che sapranno consigliare su come affrontare i problemi finanziari. Dopo aver esaminato la situazione debitoria, potrà essere presentata ad una banca convenzionata la richiesta di finanziamento che andrà a coprire tutti i debiti pregressi. L’importo finanziabile può raggiungere i 30.000 Euro per i prestiti rateali con rimborso fino a 120 mesi e 200.000 euro per i mutui, garantiti da ipoteca anche non di primo grado, con rimborso fino a 20 anni e sarà utilizzato dalla banca stessa per estinguere tutte le passività in essere in modo che la famiglia possa così pagare una rata confacente alle sue possibilità e la piccola impresa abbia la possibilità di reinserirsi nel tessuto produttivo della nostra zona.

In 24 anni erogati finanziamenti per 120 Milioni di euro.

La Misericordia di badia a Ripoli opera in collaborazione con la Fondazione Toscana per la prevenzione dell’usura che è un E.T.S. attivo da oltre un ventennio. La Fondazione ha competenza per tutta la Toscana e del suo Consiglio di Amministrazione fanno parte membri nominati dalla Regione Toscana, dall’ANCI Toscana e dalle Misericordie della Toscana. Utilizza un fondo con contributi assegnati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi della Legge 108/96, dalla Regione Toscana e da Fondazioni bancarie della nostra regione. A Dicembre 2022 aveva 44 Centri di Ascolto, con sedi presso altrettante Misericordie e poteva contare su circa 150 volontari con adeguata esperienza e professionalità in quanto in gran parte ex dipendenti di istituti bancari. Nel 2022 diverse centinai di famiglie e molte piccole imprese in grave difficoltà hanno presentato ai Centri situazioni di sovraindebitamento che sono state risolte con la consulenza o con il rilascio di garanzie che hanno consentito di erogare finanziamenti bancari per oltre 4 milioni di euro. Dal 1998 i finanziamenti erogati dalle banche convenzionate con garanzie della Fondazione sono stati 2437 per un importo di 121.966.226 euro.

Gli interventi della Fondazioni, ivi compreso il rilascio di garanzie delle banche, sono fatti a titolo gratuito e senza alcun recupero spese.


BORELLI-2023-copertina-1-1200x695.jpg

11 Giugno 2023 Notizie

Il Gruppo Fratres “Fabrizio Camaiti” ha sostenuto la quindicesima edizione del Torneo di Rugby “Francesco Borelli” nei giorni 10 e 11 giugno presso lo Stadio Lodigiani di Firenze.

Il torneo, riservato alle categorie del minirugby si è disputato su due giornate coinvolgendo più di 600 ragazzi provenienti anche dall’estero, appartenenti alle categorie dell’Under 5, 7, 9, 11 e 13.

Ad ogni bambino partecipante è stato donato un kit del Gruppo Fratres della Misericordia di Badia a Ripoli, con l’intenzione di promuovere la donazione del sangue presso genitori, parenti e fratelli maggiorenni che hanno assistito al Torneo.

La Misericordia di Badia a Ripoli ha garantito anche l’assistenza sanitaria nei due giorni di attività coinvolgendo complessivamente 5 medici supportati da fratelli e sorelle volontari.


30cb4042-7f9d-47a7-b53f-12bdfc397334-1200x675.jpeg

21 Maggio 2023 Notizie

Stanno operando a Forlì le due squadre di Protezione Civile della Misericordia di Badia a Ripoli per supportare la popolazione locale. Le due squadre agiscono su due mezzi fuoristrada con 2 idrovore carrellate. Uno dei due mezzi è dotato anche di modulo TSK. In poco tempo molte persone hanno visto portare via tutto. Anche molto aziende hanno avuto gravi danni vedendo compromessi materiali e macchinari. Danni rilevanti anche a molte coltivazioni, strade e infrastrutture. E’ in questo scenario che si tanno muovendo le nostre due squadre insieme ad altri volontari giunti da molte parti d’Italia.


WhatsApp-Image-2023-05-06-at-20.18.43.jpeg

7 Maggio 2023 Notizie

Sabato 6 maggio Fratelli e Sorelle della Misericordia di Badia si sono alternati presso il la Coop di Gavinana per la raccolta di generi alimentari per le famiglie bisognose. Ancora una volta molte persone hanno manifestato la propria generosità donando Latte, olio, pasta e molti altri prodotti segnalati.


logo Misericordia

Orari segreteria

Lunedì
9:00 – 16:00

Martedì
14:00 – 16:00

Mercoledì
9:00 – 16:00

Giovedì
14:00 – 16:00

Venerdì
9:00 – 12:00

Socials

© 2021 Confraternita di Misericordia di Badia a Ripoli O.d.V. - P.IVA 01763450481