NEWS

Giornalino della Misericordia di Badia a Ripoli


Copertina
Apri in formato PDF
comm_ausili-1200x1600.jpg

28 Dicembre 2024 Notizie

Il nostro Magazzino Ausili si rinnova.

Grazie al bando I-Care di Publiacqua il nostro magazzino ausili ha acquistato nuovi materiali di ultima generazione da mettere a disposizione della cittadinanza.

Da oggi il materiale lo potrete trovare presso il nostro fornito magazzino, che grazie a questa collaborazione si è rinnovato e ampliato.

 


cal_1-1200x1600.jpg

12 Dicembre 2024 Notizie

Sono arrivati i Calendari 2025 di #misebadia

Per avere la tua copia puoi passare in sede e ritirarlo presso il capo di guardia, riceverne una copia presso gli Ambulatori in Via Chiantigiana 26 oppure presso i nostri
Ambulatori all’interno della Coop di Gavinana.

Ti aspettiamo presto per consegnarti la tua copia del calendario 2025.

 


EGZ3829-1200x799.jpg

10 Dicembre 2024 Notizie
L’8 dicembre, nel giorno dell’Immacolata Concezione, si celebra la Festa della Misericordia di Badia a Ripoli
Anche quest’anno diamo il benvenuto ai numerosissimi Fratelli e alle Sorelle che con la cerimonia della “Vestizione” sono entrati a fare parte della nostra famiglia.

 

Alla presenza del Vicepresidente di Regione Toscana Stefania Saccardi, del consigliere metropolitano Nicola Armentano, della assessora Laura Sparavigna, del consigliere comunale Francesco Casino, della Presidente del Q3 Serena Perini, Moreno Bosco E.Q. direzione Protezione Civile della città di Firenze e del Luogotenente Giuseppe Cafeo Comandante della stazione Carabinieri di Firenze Ricorboli abbiamo festeggiato anche l’inaugurazione del nuovo mezzo di soccorso tecnico.
Consegnati i riconoscimenti ai Fratelle e Sorelle  che hanno celebrato i 10, 25 e 50 di servizio attivo.
Apprezzata la presenza di Consorelle e Associazioni che così hanno manifestato la loro vicinanza: la Misericordia di Campo di Marte, la Misericordia dell’Antella e la Misericordia Varlungo ed il CISOM.
Come ogni anno è una grandissima gioia celebrare insieme quella che per tutti noi è una seconda casa, la nostra #MISEBADIA 🤍💙
Ringraziamo di cuore il nostro fotografo @enricoguerrifotografo per gli scatti meravigliosi.

zebre.jpeg

21 Novembre 2024 Notizie

La Misericordia di Badia a Ripoli sempre presente alla maggiori iniziative del Rugby a Firenze, in particolare per gli eventi del Torneo Borelli e Trofeo Città di Firenze dedicati ai bambini e ai ragazzi che praticano questo sport.

La Misericordia di Badia a Ripoli riconosce l’importanza e condivide i valori che sono alla base della pratica di questo sport. Non a caso diversi fratelli della Misericordia di Badia hanno militato nelle squadre giovanili e di categoria maggiore del Firenze Rugby 1931.

Giovedi 21 novembre la Misericordia di Badia era presente per l’assistenza sanitaria alla partita amichevole tra Benetton e Zebre. Come noto le due squadre italiane partecipano al campionato United Rugby Championship con squadre irlandesi, scozzesi e gallesi.

Al termine della partita i responsabili della squadra delle zebre hanno voluto donare ai fratelli di servizio allo stadio Lodigiani la sciarpa della società. Il gesto è stato molto apprezzato ed una delle sciarpe da ora farà mostra di se presso la sede di Via Chiantigiana.


410135423_906990934552310_7805446845604918033_n-1.jpg

16 Novembre 2024 Notizie

Quest’anno la Misericordia di Badia celebra i 55 anni della sua Fondazione.

Questo il Programma delle celebrazioni

Sabato 7 Dicembre

Ore 18:00 S.S. Messa Capi di Guardia – Cappella Michelucci, presso la Sede di Via Chiantigiana, 26

ore 19:30 – Rinfresco per tutti i Fratelle e Sorella – Millefiori, presso Sede Via Chiantigiana, 26

ore 21:00 – Assemblea della Carità aperta a tutti gli iscritti e a tutta la popolazione durante la quale saranno presentato il resoconto delle attività 2024 e le prospettive per il 2025 – Cappella Michelucci, presso la Sede di Via Chiantigiana, 26

ore 22:00 – Festa organizzata dal Gruppo Giovani, aperta a tutti, presso i locali della Misericordia, Via Chiantigiana, 26

Domenica 8 Dicembre

ore 10:00 – S.S. Messa Vestizione 20 nuovi Fratelle e Sorelle Attivi – Cappella Michelucci, presso la Sede di Via Chiantigiana, 26 segue inaugurazione nuovo mezzo Protezione Civile

ore 11:30 – Saluto Autorità e Consegna attestati per i 10, 25 e 50 anni di servizio attivo.


WhatsApp-Image-2024-09-21-at-12.50.46-1200x799.jpeg

21 Settembre 2024 Notizie

Al via i nuovi corsi per Fratelli e Sorelle della misericordia di Badia:

CORSO LIVELLO AVANZATO – Inizio nel Mesi di NOVEMBRE 2024 e termine a GENNAIO 2025. Si può accedere con la qualifica si soccorritore di primo livello, maggiorenne e che abbia svolto almeno 6 mesi di servizio sulle ambulanze in servizi ordinari, entro la data di inizio del corso.

CORSO AUTISTI MEZZI ATTREZZATI E AMBULANZA ORDINARIA (L.Reg. 83/19) – Rivolto ai Fratelli e Sorelle con la qualifica di soccorritore di primo livello, con più di 21 anni, in possesso patente B da almeno 3 anni.

CORSO AUTISTI EMERGENZA (L. Reg. 83/19) – Rivolto ai Fratelli e Sorelle con la qualifica di soccorritore di primo livello o secondo livello che abbino già svolto il corso per autisti mezzi attrezzati e ambulanza ordinaria.

CORSO PER L’USO DEI MEZZI ATTREZZATI E MONTASCALEUnica data Sabato 19 ottobre 2024, h. 9:00-13:00. Rivolto ai Fratelli e Sorelle che svolgono servizio su mezzi attrezzati e servizi sociali.

Iscrizioni presso la sede di Via Chiantigiana.

 

Nel mese di settembre 2024 prenderà avvio anche il CORSO DI LIVELLO BASE per i nuovi iscritti alla Misericordia di Badia a Ripoli. Un caloroso “Benvenuto” a tutti i partecipanti.

 


WhatsApp-Image-2024-09-18-at-18.02.04-1200x900.jpeg

16 Settembre 2024 Notizie

Settembre 2022, Ucraina: un’ambulanza sta soccorrendo un uomo ferito in un bombardamento che ha causato danno a soli civili, ma viene bersagliata da centinaia di proiettili e da schegge di missili russi. Il personale di soccorso non fa in tempo neppure a caricare il ferito, perché l’attacco avviene dopo 30 secondi dall’arrivo dei medici. Settembre 2024, Firenze: l’ambulanza crivellata di colpi arriva in piazza della Signoria, a ricordare che la guerra in Ucraina prosegue e continua a fare vittime.

L’ambulanza colpita dalle schegge, insieme a una in servizio attivo delle Misericordie Fiorentine, è stata esposta lunedi  16 settembre sotto Palazzo Vecchio e dal 17 al 19 settembre in piazza Bartali davanti all’Ipercoop di Gavinana.

L’obiettivo è testimoniare l’orrore della guerra in Ucraina, che colpisce anche e soprattutto i civili. Sono anche state raccolte offerte spontanee per acquistare un’altra ambulanza da inviare in Ucraina.

L’iniziativa rientra in un progetto internazionale dell’associazione di Lussemburgo “L’Ukraine”: l’ambulanza, proveniente dalla regione di Kharkiv, ha fatto il tour di tutta l’Europa, è stata già in altre città italiane e toscane, e ora arriva a Firenze, grazie all’Associazione fiorentina Lilea, al Congresso degli Ucraini in Italia e al Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina, con il patrocinio del Comune di Firenze.

“In tempi di guerra, sono le persone innocenti a subire le conseguenze più gravi. Penso alle immagini drammatiche che scorrono sotto i nostri occhi e che ci inorridiscono ogni giorno. Penso a tutti coloro che hanno perso i propri cari o la propria casa e meritano tutta la nostra solidarietà e sostegno. – sottolinea l’assessore a Welfare, Casa, Accoglienza e Integrazione Nicola Paulesu – Firenze non dimentica chi soffre il dramma della guerra. Teniamo alta la nostra attenzione perché ogni giorno dobbiamo lavorare insieme per ricostruire un futuro di pace e speranza. Dobbiamo dare rispetto e dignità al popolo ucraino. La guerra tra Ucraina e Russia è un problema molto complesso che richiede il coinvolgimento di tutte le parti interessate per essere risolto. È necessario un impegno da parte di tutti affinché ci sia una soluzione e un cessate il fuoco e si possa riprendere un percorso di pace, come priorità per la comunità internazionale”.

“In tempo di guerra, la protezione delle strutture di soccorso, anche mobili, è sancita dall’articolo 18 della IV Convenzione di Ginevra, che le esclude espressamente quali bersagli legittimi e qualifica ogni violazione come crimine di guerra. Questa ambulanza crivellata, che reca le insegne ed i colori propri dei mezzi di soccorso sanitario, è la testimonianza di un crimine di guerra”, commenta l’avvocato Yuliya Muts, presidente dell’Associazione Ucraina-Italia Lilea Aps, fondata nel 2015 e dal 2022 parte dell’attuale Congresso degli Ucraini in Italia. “Proprio in piazza Signoria, il primo giorno della guerra, il 24 febbraio 2022, ci fu il primo incontro di solidarietà tra l’allora assessora Sara Funaro e l’allora sindaco Dario Nardella con la comunità ucraina. Sono passati oltre due anni, però la guerra, purtroppo, non è finita, le bombe russe continuano a colpire, anche e soprattutto i civili”.

“Le Misericordie si sono fin da subito mobilitate per il sostegno al popolo ucraino e continueranno a farlo finché ce ne sarà bisogno”, commenta Andrea Ceccherini, presidente del Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina. “Lilea ed il Coordinamento, fin dalle prime ore dallo scoppio del conflitto, hanno collaborato insieme per portare aiuti umanitari in Ucraina, portare in salvo a Firenze profughi ucraini in fuga dalle bombe, raccogliere fondi per spedire in Ucraina ambulanze e organizzare il centro aiuto alla Mercafir di Novoli”.

La Misericordia di Badia a Ripoli da anni opera in prima linea nell’ambito della Protezione Civile. I volontari più anziani ricordano il 6 maggio 1976 quando ai piani più alti di Firenze venne avvertita una leggera scossa, lontana eco del terremoto che aveva devastato il Friuli. Due giorni dopo la Confraternita fu in grado di organizzare il primo invio di soccorsi, raccolti con il contributo spontaneo di tutta la popolazione. Da allora la Misericordia di Badia è stata sempre presente intervenendo con sorprendente rapidità in occasione dei diversi eventi calamitosi locali, nazionali e anche internazionali che si sono succeduti. Tra questo il terremoto in Irpinia nel 1980, la tragedia della Val di Stava nel 1985, lo sbarco dei profughi albanesi al porto di Brindisi nel 1991 e così via, fino ad arrivare alle recenti alluvioni in Emilia Romagna e Campi Bisenzio.

Adesso la Misericordia di Badia è un’associazione all’avanguardia nell’ambito della protezione civile dotata di ben 4 mezzi fuori strada appositamente attrezzati, 2 mezzi logistici ed un modulo TSK per il servizio antincendio, idrovore, generatori e punti luce mobili, con una capacità di rispondere in 30 minuti dalla richiesta di intervento.


locandina_116117-1200x1703.png

16 Settembre 2024 Notizie

Dal 16 settembre, cambia il numero per chiamare la guardia medica, o meglio il servizio di continuità assistenziale. Parte il nuovo numero unico europeo 116117 (leggi uno uno sei uno uno sette)  per le cure non urgenti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, che entro fine novembre sarà esteso in tutta la Toscana.

Il nuovo numero unico 116117 è gratuito, accessibile e multilingue. Traduttori saranno in grado di interloquire e fare da ponte in venti lingue diverse: in inglese, spagnolo, tedesco e francese, in polacco, portoghese, rumeno, serbo e croato, ma anche in albanese, cinese, arabo, bengalese, cingalese, hindi, punjabi, russo, ucraino, tigrino e urdu.

Gli orari del servizio di continuità assistenziale sono:

  • giorni feriali dalle 20.00 alle 8.00 del giorno successivo
  • fine settimana dalle 8.00 del sabato fino alle 8.00 del lunedì
  • festività infrasettimanali dalle 10.00 del giorno prefestivo fino alle 8.00 del primo giorno feriale.

Nel caso di chiamata al vecchio numero della guardia medica in territori coperti già dal nuovo servizio oppure all’116117 in province dove ancora non è attivo, la chiamata sarà presa in carico e indirizzata verso il percorso corretto.


logo Misericordia

Orari segreteria

Lunedì
9:00 – 16:00

Martedì
14:00 – 16:00

Mercoledì
9:00 – 16:00

Giovedì
14:00 – 16:00

Venerdì
9:00 – 12:00

Socials

© 2021 Confraternita di Misericordia di Badia a Ripoli O.d.V. - P.IVA 01763450481