L’idea di istituire la Confraternita di Misericordia di Badia a Ripoli nasce nel 1968 su iniziativa di Nello Vannini che “Quasi per caso entrò fra gli argomenti del dialogo tra alcuni amici trovatisi occasionalmente”, e che anche grazie alla disponibilitĂ del proprietario di alcuni immobili di Piazza di Badia a Ripoli che concesse un affitto annuale simbolico di 1 Lira, riesce a raccoglie attorno all’iniziativa altre 14 persone di buona volontĂ . La storia ci racconta che poi che il figlio del locatore benemerito che concesse i locali alla Misericordia diverrĂ una persona chiave dello sviluppo dell’Associazione negli anni a venire, ma questa è un’altra storia…
Come tutti gli anni la Misericordia di Badia in occasione dell’Immacolata Concezione ha celebrato la propria Festa.
Molte le Consorelle e Associazioni di Volontariato che ci hanno fatto sentire la loro vicinanza con la loro presenza.
I Fratelli e le Sorelle della Misericordia di Badia festeggiano tutti insieme un anno trascorso in modo intenso che ci ha visto impegnati su molti fronti.
Nel pomeriggio del 26 aprile 1983, sull’autostrada A1 all’altezza di Scandicci (Firenze), ci fu un grave incidente stradale in cui morirono undici ragazzi di meno di 14 anni, partiti da Napoli a bordo di un pullman per una gita scolastica sul lago di Garda. Quell’incidente viene ricordato come “la tragedia del Melarancio”, dal nome della galleria autostradale nei pressi dell’uscita Firenze Certosa (quella che ora si chiama Impruneta) dove avvenne lo scontro tra il pullman e un tir che procedeva in direzione opposta.
Si chiama “Badia23” l’esercitazione organizzata dalla Misericordia di Badia a Ripoli in collaborazione con altre Associazioni di Volontariato e patrocinata dal Comune di Firenze
A partire dal pomeriggio di venerdì 29 e fino a domenica 31 settembre verrĂ simulata un’emergenza sul territorio comunale di Firenze e nelle zone limitrofe per verificare la rapiditĂ e l’efficienza nell’attivazione di mezzi sanitari e di protezione civile.

L’attivitĂ del Centro consiste nell’offrire a persone, famiglie e imprese in gravi difficoltĂ finanziarie informazioni, assistenza e consulenza volte ad agevolare la soluzione dei loro problemi ed a rilasciare nel rispetto della Legge 7.3.1996 No. 108, garanzie alle banche per facilitare la concessione di finanziamenti a tassi contenuti.

Il Gruppo Fratres “Fabrizio Camaiti” ha sostenuto la quindicesima edizione del Torneo di Rugby “Francesco Borelli” nei giorni 10 e 11 giugno presso lo Stadio Lodigiani di Firenze.
Il torneo, riservato alle categorie del minirugby si è disputato su due giornate coinvolgendo piĂą di 600 ragazzi provenienti anche dall’estero, appartenenti alle categorie dell’Under 5, 7, 9, 11 e 13.